Siamo nati oltre mezzo secolo fa, in Friuli Venezia Giulia.
È in questa regione, crocevia di popoli e culture, che il giovane Luigi Vida con la moglie Laura, fondatori del nostro Salumificio, hanno scoperto la passione per la lavorazione e la trasformazione delle carni, imparando un mestiere che, attraverso la conoscenza delle materie prime declinate in prosciutti cotti, salami e specialità di prima scelta, sarebbe riuscito a raccontare la tradizione dell’autentica norcineria friulana e mitteleuropea.
Seguici nei nostri momenti più importanti.
Come molte imprese, tutto ha avuto inizio da un sogno. Quello di Luigi Vida e sua moglie Laura, che, prima di prendere in gestione una piccola macelleria e spaccio di salumi nel cuore di Udine, nella centrale via Grazzano, avevano maturato delle esperienze norcine in giovane età. Luigi, infatti, aveva iniziato come garzone in una storica macelleria e salumeria nella bassa friulana, nel Territorio di Teor. Laura, invece, aveva imparato nelle case di campagna i fondamentali della lavorazione delle carni.
In un mestiere fatto di sacrifici, gestualità, tradizione, esperienza e dedizione, Luigi e Laura hanno da subito dimostrato la capacità di saper scegliere le carni migliori e consigliarne lavorazioni e cotture ai propri clienti.
Da allora continuiamo in questo solco.
A Luigi e Laura sono stati sufficienti pochi anni, per riuscire a ingrandire l’attività. La macelleria si è così trasferita alle porte di Udine, nei pressi della frazione di Molin Nuovo.
Questo ricollocamento ha permesso ai due coniugi di seguire con ancora più cura e attenzione l’attività di macellazione delle carni suine, ampliando e abbinando anche la produzione di salumi crudi e delle prime specialità cotte, con ricette semplici ispirate alle tradizioni locali del Friuli Venezia Giulia e della Mitteleuropa, che ancora oggi Ti serviamo con orgoglio.
Questo l’anno dell’evoluzione da laboratorio artigiano a moderna realtà produttiva di salumi: un nuovo spostamento ed ampliamento che vede la creazione di un laboratorio all’avanguardia immerso fra campi, vigneti e laghetti di Togliano di Torreano di Cividale.
Se da un lato l’attività di macellazione, la preparazione di tagli selezionati di carne e la trasformazione in salumi di qualità vengono potenziate, dall’altro Salumi Vida compie un passo da precursore a favore dell’ambiente, realizzando un depuratore biologico a tutela dell’ecosistema circostante.
La crescita continua!
Lo stabilimento si amplia, potenziando ulteriormente la produzione di salumi cotti, da sempre al centro della tradizione di famiglia e delle tavole degli italiani.
Nel 1985, come segno di riconoscimento per i rilevanti miglioramenti apportati nell’Azienda, il Salumificio riceve dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Udine un diploma di benemerenza con medaglia d’oro.
Per raddoppiare gli spazi utili a produzione e logistica, l’attività di macellazione con le sue attività connesse vengono esternalizzate.
Per sottolineare la manualità nelle fasi produttive più delicate, vengono dedicati importanti investimenti necessari a semplificare, migliorare e valorizzare l’attività artigiana dei norcini.
Cuore pulsante dell’Azienda diventa il reparto produttivo, guidato da Luigi Vida, dal figlio Cristian e dalla loro squadra di norcini. Man mano che gli anni passano, la squadra di norcini si consolida e l’esperienza sul campo dei singoli diventa occasione di miglioramento continuo per il gruppo.
Pionieri nell’innovazione, guidati storicamente dal rispetto per la Natura e per l’Ambiente, Salumi Vida è stata tra le prime aziende a introdurre una linea biologica di salumi, realizzati con ingredienti selezionati e certificati, prodotti nel rispetto dei canoni più rigorosi in materia di trasformazione. La cura e la profondità dell’assortimento ne fanno un punto di forza, soprattutto nei mercati internazionali.
Con lo sviluppo del sistema di controllo della qualità e l’allestimento di un laboratorio interno riconosciuto per l’analisi microbiologica, i prodotti Salumi Vida, da sempre “genuini e fatti come si deve”, riescono ad essere valorizzati ulteriormente.
Sensibili al tema della sostenibilità ambientale, il 2008 è segnato dall’installazione dal primo impianto fotovoltaico per alimentare l’impianto di depurazione.
L’impegno verso la qualità a 360° viene riconosciuto con l’ottenimento della certificazione FSSC:22000 (Food Safety System Certification), standard mondiale per la gestione della sicurezza alimentare.
Un simbolo dell’impegno a mantenere sempre elevata la qualità degli standard produttivi, ma anche un messaggio positivo per clienti e stakeholders.
A questa certificazione seguiranno le abilitazioni all’export in Hong Kong, Canada, Corea del Sud e Giappone, per portare i sapori friulani sempre verso nuovi orizzonti.
Il desiderio di continuare a sostenere gli allevatori e le produzioni del Territorio, unito alla volontà di portare nelle tavole un prodotto davvero locale, si concretizza nel marchio “i Friulani”.
Questi salumi tanto pregiati quanto semplici, nascono da sole carni provenienti dalla filiera garantita di suini nati ed allevati in Friuli Venezia Giulia, un valore aggiunto in tema di tracciabilità e riconoscibilità dei prodotti.
Riprende il percorso di ammodernamento dell’impianto produttivo, con la sostituzione e il revamping dei macchinari e attrezzature, l’introduzione dei sistemi di controllo e analisi a distanza delle lavorazioni in ottica di Industria 4.0.
Questo processo migliora ulteriormente gli ambienti di lavoro, portando anche a un sostanziale aumento delle capacità ed organizzazione produttiva.
Aderendo al programma “Io sono Friuli Venezia Giulia”, che unisce le imprese agroalimentari della Regione che più si impegnano nella produzione responsabile e locale dei prodotti, Salumi Vida intraprende un percorso di self-assessment e miglioramento della sostenibilità a 360°.
Una nuova sfida, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.
Salumi Vida, alla prima partecipazione con tre dei suoi prodotti di punta: Prosciutto Cotto friulano A.Q. “Prestige”, Prosciutto Cotto A.Q. “Brace”, Salame friulano con aglio, entra a far parte della nuova edizione della Guida Grandi Salumi redatta dal Gambero Rosso, ottenendo un riconoscimento per ogni prodotto in degustazione.
Il nostro impegno che nasce nella tradizione, prosegue verso il futuro, con l’adozione di politiche e processi Aziendali responsabili e sostenibili lungo tutta la filiera.
A questo si unisce la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico e di soluzioni ibride per consentire un più efficace utilizzo delle risorse.
Non da ultimo, il potenziamento dell’area marketing, con un rinnovato posizionamento del brand e della comunicazione.
Ormai da quasi 60 anni noi di Salumi Vida siamo impegnati nella produzione e lavorazione di prosciutti cotti, salami e specialità di altissima qualità.
Tutto ciò però non potrebbe realizzarsi senza la perseveranza e la collaborazione di persone appassionate, affiatate e specializzate nel proprio lavoro, innamorate del Territorio.
Ecco alcuni di noi, il prezioso team di Salumi Vida.
mission
Portare ai consumatori le migliori specialità salumiere, offrendo prodotti genuini di elevata qualità, preparati con ricette trasparenti e salubri, prive di sofisticazioni, nel rispetto dei consumatori, valorizzando il saper fare artigianale ed il legame armonico e sostenibile con persone e Territorio, ambendo a diventare insieme un punto di riferimento nel settore, riconosciuti per i valori che ci contraddistinguono.
Vision
Profumo di casa, sapore inconfondibile e tutto il meglio della tradizione: questo è Vida, il Salumificio di riferimento per l’autentica Alta Qualità.
Siamo nati in Friuli Venezia Giulia e ne andiamo fieri.
Il nostro è un territorio che conosciamo, amiamo e sappiamo raccontare attraverso prodotti di primissima scelta, la cui origine e qualità restano sempre imprescindibili.
Probabilmente lo sai: per oltre il 70% delle produzioni utilizziamo carne italiana o friulana, portando avanti la forte tradizione culinaria nei mercati dove operiamo.
Ecco perché, nel 2014 è nato il marchio “i Friulani”, che ha l’obiettivo di valorizzare le filiere di produzione agricola del Territorio.
Tutto questo, ci permette di portare in tavola salumi di suino nato e allevato in regione anche fuori dall’Italia, con una linea di prodotti particolari, tipicità cotte e stagionate di altissima qualità, come il Prosciutto Friulano legato a mano “Prestige” e il Salame friulano con aglio.
Prosciutto cotto nella pasta del Pane, Prosciutto cotto Brace e Prosciutto cotto Praga sono solo alcuni tra i prodotti che ci caratterizzano e valorizzano il nostro lavoro e la nostra storia, fanno parte del nostro mondo e delle nostre ricette.
Non da ultimo, il nostro Salumificio riconosce profondamente il valore intrinseco di cultura, sport e impegno sociale. Infatti, oltre a creare prodotti che rispecchiano l’anima del nostro Territorio, ci impegniamo a restituirgli il valore che ci ha donato.
Supportiamo eventi internazionali come Mittelfest, offriamo il nostro sostegno alle squadre UEB Basket Cividale e Talmassons Volley. Mentre nel sociale, la nostra partnership con Arte e Libro Onlus di Udine sottolinea la nostra dedizione a una società che promuove l’inclusione e la solidarietà.
Siamo parte di una grande comunità, condividerne bellezza, gioia, sapori è un piacere. Dalla terra alla tavola, dalla tradizione all’innovazione: il nostro impegno per il Territorio si traduce in prodotti di eccellenza e in azioni concrete di consapevolezza e di responsabilità sociale, che si rivela anche attraverso i nostri salumi.